banner
Casa / Blog / Fioritura di una comunità microbica in un sistema lacustre vulcanico estremo di Ediacaran
Blog

Fioritura di una comunità microbica in un sistema lacustre vulcanico estremo di Ediacaran

Sep 17, 2023Sep 17, 2023

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 9080 (2023) Citare questo articolo

102 accessi

Dettagli sulle metriche

Gli antichi sedimenti acquatici sono archivi fondamentali per lo studio della prima vita microbica e dei tipi di ambienti in cui prosperavano. I microbialiti di Amane Tazgart recentemente caratterizzati nell'Anti-Atlante, in Marocco, sono un deposito non marino raro e ben conservato che si è evoluto in un ambiente lacustre vulcanico alcalino durante il periodo Ediacarano. Uno strumento geochimico multiproxy rivela prove che indicano l’organizzazione spazio-temporale e la successione degli ecosistemi legati al cambiamento della chimica dell’acqua del lago. Ciò è segnato da una transizione secolare da un clima freddo/secco, una comunità termofila alcalina ipersalina e anossico-ossica, a uno stato stabile di clima caldo/umido completamente ossigenato da un ecosistema di acqua dolce a salmastra, predominato da stromatoliti ossigenate. Concentrazioni estreme di arsenico disciolto suggeriscono che questi poliestremofili richiedevano robusti meccanismi di disintossicazione per aggirare la tossicità dell'arsenico e la carenza di fosfato. Proponiamo che ecosistemi microbici da anossici a ossici autosufficienti e versatili prosperassero in ambienti continentali acquatici durante il periodo Ediacarano, quando la vita complessa co-evolveva con un aumento del contenuto di ossigeno atmosferico.

È noto che i moderni ecosistemi microbici acquatici producono comunità spazio-temporali distinte lungo gradienti geochimici1,2,3 che tendono a precipitare minerali biogenici diagnostici come carbonati, ossidi di ferro e pirite3,4,5,6,7,8,9,10 ,11,12. La caratterizzazione geochimica di questi habitat microbici lega la distribuzione dell'elemento delle terre rare (REE) normalizzato dallo scisto, dell'ittrio (Y) e della distribuzione degli oligoelementi sensibili al redox alle condizioni redox ambientali prevalenti, alla chimica e alla deposizione minerale11,13. In particolare, i modelli REE normalizzati agli scisti australiani post-archeani (PAAS), contrassegnati da un leggero esaurimento di REE, anomalie negative del cerio (Ce) e del lantanio (La) leggermente positive e rapporti elevati tra Y e olmio (Y/Ho), riflettono collettivamente i modelli moderni ossigenati condizioni della massa dell'acqua di mare14; e in alcuni casi, ecosistemi acquatici non marini influenzati da un'elevata alcalinità15. Infatti, la solida connessione del frazionamento REE + Y (REY) alla concentrazione di ioni carbonato disciolto funge da prezioso strumento per ricostruire le tendenze dell'alcalinità, specialmente negli ecosistemi acquatici ristretti15.

D'altra parte, la relativa abbondanza di europio (Eu) è spesso associata all'arricchimento del fluido idrotermale, ai feldspati e alla diagenesi16,17. Mentre le anomalie negative di Eu possono rappresentare la composizione originale dell'ambiente acquatico da cui si sono formati i calcari16, e le anomalie di La, gadolinio (Gd) e Y, fenomeni di complessazione minerale unici dell'idrosfera18. Pertanto, le chimiche autentiche e incontaminate delle acque marine, di estuario e lacustri sono spesso dedotte dalla sistematica REY.

Vari proxy di paleosalinità geochimica che utilizzano rapporti di elementi in tracce nelle pietre argillose sfuse sono tra i più popolari. Si basano sull'osservazione che alcuni elementi non sensibili al redox mostrano concentrazioni relativamente più elevate nell'acqua di mare come B, Y e Sr, o nell'acqua dolce, come Ga, Ho e Ba, su base normalizzata per la salinità19,20,21 ,22,23,24. I grafici incrociati degli elementi consentono la stima delle linee di base della salinità previste per ciascun proxy: (1) B/Ga > 6 è tipico della facies marina, 3–6 salmastra e < 3 di acqua dolce20,23; (2) Sr/Ba è > 0,5 caratterizza i depositi marini, 0,2–0,5 quelli salmastri e < 0,2 quelli di acqua dolce20; e (3) B/K > 40 μg/g distingue i sedimenti marini da quelli di acqua dolce/salmastra22,25. Inoltre, diversi parametri geochimici come Ni/Co, Cu/Zn, V/Cr, V/(V + Ni), U, U/Th, oligoelementi autigeni e Ce/Ce*, vengono utilizzati per fornire stime per i paleo -condizioni deposizionali redox26,27,28. Tuttavia29, in assenza di biomassa vivente e delle biofirme associate che consentono la caratterizzazione comparativa delle moderne comunità microbiche acquatiche, esistono pochissime prove che colleghino direttamente i modelli di successione delle comunità microbiche ai fattori ambientali a lungo termine nella biosfera proterozoica. Ciò ha portato a notevoli difficoltà nella nostra capacità di caratterizzare e collegare in modo inequivocabile i processi microbici ai mutevoli gradienti geochimici, ai disturbi ambientali e alla geodinamica negli ecosistemi del tempo profondo, indebolendo ulteriormente i tentativi di accoppiare l’evoluzione biologica all’evoluzione della chimica della superficie terrestre primordiale.

 28 and typically associated with the carbonates, except for four samples (AT3C, AT7, AT15-b, and AT17) showing values similar to those recorded in the epiclastic microbialites (Supplementary Table 3). ΣREY varies from 7.63 to 44.47 in the carbonates, increasing to > 23.21 and up to 152.71 in the epiclastic deposits (Supplementary Table 4)./p> 250 °C37, where REYN patterns with characteristic positive Eu anomalies are produced38. Therefore, Eu is enriched in Ca-rich and early-magmatic minerals such as plagioclase feldspar39. We produced cross plots of Eu/Eu*, Al, and Y/Ho ratio to discriminate the detrital flux versus hydrothermal origin of the positive Eu anomaly in the studied samples (Supplementary Fig. 4). There is no considerable correlation between Al and Eu/Eu* in our samples (Supplementary Fig. 4a). All the samples plot predominantly in the zone of strong hydrothermal influence with Y/Ho > 25 and Eu/Eu* > 1 (Supplementary Fig. 4b). Together, these observations suggest that the Eu/Eu* anomaly is not overprinted by detrital input and probably derived from hydrothermal fluids. Moreover, the enrichment of light rare earth elements (LREE) over (HREE) in several samples (Supplementary Fig. 5) is consistent with the influence of high temperature hydrothermal fluids characterized by LREE enrichment and positive Eu anomalies40. For comparison, we used a cherty sample from Archean Josefsdal Chert (3.5–3.33 Ga)41, as a reference of microbialites deposited in a restricted shallow marine environment, strongly influenced by hydrothermal activity41,42. The average of carbonate REE + Y patterns displays Josefsdal Chert-like REE + Y trends (Supplementary Fig. 6), supporting the view that hydrothermal fluids were a factor. Although the epiclastic sediments have the same REE + Y pattern, their Eu/Eu* and Ce/Ce* compositions are more attenuated, indicating that hydrothermal fluids have less of an impact on them./p> 6 in marine-type facies20. The B-Ga biplots for the carbonate and epiclastic samples place the carbonates in the saline and brackish fields and the epiclastic samples in the freshwater field (Fig. 7a), consistent with the Y/Ho results. Comparatively, samples of the Triassic Zhangjiatan Formation plot in the freshwater field, in agreement with the findings of Li et al.46 and Wei, et al.20./p> 60 reflect the elimination of labile cations (e.g. Ca2+, Na+, K+) compared to stable residual constituents of Al3+, and Ti4+ during weathering31,32,50. Inversely low CIA values being generally < 60, reflect the virtual absence of chemical weathering and thus may indicate cool and/or arid conditions./p> 3000 times more As than seawater79 and alkaline volcanic lakes80. As a consequence, As detoxification is indispensable for microbial communities to succeed in these modern As-rich settings3,71,78,81. Because of the ancient origin of biological As detoxification76 and the abundance of similar As redox species in modern aquatic environments as was then, it is implied that comparable As detoxification mechanisms would have been required for the Amane Tazgart microbialites./p>